Grazie per i complimenti.

per il rivestimento abbiamo usato biassiale da 300 grammi.
gli spigoli sono stati prima nastrati sempre con biassiale da 300 e poi abbiamo rivestito tutto.
Per far aderire alla perfezione la lana di vetro negli spigoli , abbiamo usato un trucchetto: appena finita la posa, abbiamo steso della pellicola trasparente.( un'idea rubata da un programma di Discovery Channel...

la stuccatura è stata fatta solo dopo.
le uniche parti che sono state "stuccate" prima della nastratura sono gli spigoli dei pannelli, sono stati riempiti con resina caricata con microfibre e silice colloidale.
la stuccatura di rifinitura la stiamo facendo con resina caricata con microsfere e un po' di silice colloidale per rendere il tutto tixotropico.
Il colore azzurro che vedi nelle stuccature, non è altro che additivo colorante per poter avere un migliore contrasto fra una mano di stucco e l'altra.
Come finitura, abbiamo rivestito anche l'interno della tuga con tessuto di vetro leggero, credo da 200 grammi, era roba che avevo da un po'. E' uscito un bel lavoro rifinito, anche se un po' complicato.!!
Ps: Il "Vento di Sardegna" è proprio buono! Ci ha riempiti di orgoglio Sardo di fronte al mondo della vela... Il nostro conterraneo Andrea Mura, ha vinto la "Route du Rhum"... http://www.ventodisardegna.it/